Contatto
Centro Svizzero Islam e Società
Università di Friburgo, Svizzera
Telefono : +41 26 300 90 44 | E-mail: szig@unifr.ch
La presenza dell’Islam in Svizzera si esprime materialmente. Organizzandosi, le persone musulmane marcano la loro presenza in luoghi determinati, diventando visibili. Organizzarsi significa soprattutto “crearsi uno spazio” nella società, ossia trovare dei locali adatti alle attività che si intendono svolgere, appropriarsene utilizzandoli e riorganizzandoli. In questo senso, l’Islam si manifesta negli oggetti e nelle forme architettoniche.
In Svizzera ci sono circa 250 moschee o luoghi di culto, per lo più strutturati in funzione della lingua. A livello locale, anche i gruppi giovanili o femminili propongono attività.
Dall’inizio degli anni 2000, le associazioni locali si sono affiliate alle organizzazioni mantello cantonali. Queste ultime soddisfano altre esigenze e rappresentano per esempio gli interessi delle comunità musulmane di fronte alle autorità.
Alcune associazioni propongono programmi, attività o interventi in tutta la Svizzera. La più importante tra queste è la Federazione delle organizzazioni islamiche in Svizzera (FOIS). Anche le organizzazioni linguistico-culturali svolgono un ruolo importante a livello transnazionale, mentre associazioni come il Consiglio Centrale Islamico della Svizzera o il Forum per un Islam Progressista perseguono obiettivi anche a livello nazionale.