Assistente dottorando presso il Centro Svizzero Islam e Società dell'Università di Friborgo, Federico Biasca ha esplorato diverse tematiche, tra cui le reti locali e transnazionali delle comunità musulmane, i movimenti ideologici in seno all'islam, così come la visibilità e il riconoscimento delle organizzazioni musulmane in Svizzera. La sua ricerca di dottorato in corso si concentra sui processi di socializzazione delle persone convertite all'islam nel contesto svizzero.
Dottore in sociologia, Guillaume Chatagny è docente e ricercatore presso l’Alta Scuola Pedagogica di Friborgo. Dedica le sue ricerche all’insegnamento delle religioni nella scuola pubblica e al ruolo degli oggetti nella società. Lavora principalmente con approcci visivi ed etnometodologici.
Jürgen Endres è collaboratore scientifico presso il Centro per la religione, l'economia e la politica ma anche presso il Centro di ricerca sulle religioni dell'Università di Lucerna. Ha ottenuto il suo dottorato presso l'Istituto orientale dell'Università di Leipzig. Conduce attualmente delle ricerche su ambiti tematici come « salafismo », « radicalizzazione » e « estremismo legato all'islam ».
Collaboratrice scientifica presso il Centro Svizzero Islam e Società dell'Università di Friborgo dal 2015 al 2023, Andrea Lang ha diretto diverse offerte di formazione continua rivolte agli imam, al personale dirigente musulmano e agli specialisti di diversi ambiti professionali nella Svizzera tedesca. Ha studiato scienze delle religioni e sociologia delle religioni presso le università di Zurigo e Vienna.
Laureata in studi interreligiosi e studi ebraici all’Università di Berna, Tatiana Roveri è attualmente collaboratrice scientifica presso il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Canton Ticino. È stata ricercatrice per il progetto di cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino, realizzato dal Centro intercantonale di informazione sulle credenze su mandato del Dipartimento delle istituzioni.
Direttore del Centro Svizzero Islam e Società dell'Università di Friborgo, Hansjörg Schmid è professore di etica sociale. Le sue ricerche recenti si concentrano sulle questioni etiche nei contesti plurali, in particolare nella loro applicazione al campo dell'accompagnamento spirituale e dell'azione sociale.
Docente e ricercatrice presso il Centro Svizzero Islam e Società dell’Università di Friborgo, Mallory Schneuwly Purdie è dottoressa in scienze e sociologia delle religioni. Le sue ricerche recenti si concentrano sullo sviluppo dell'accompagnamento spirituale musulmano nel contesto europeo, sulle questioni di genere e islam, nonché sulle comunità sciite in Svizzera.
Ricarda Stegmann è docente e ricercatrice, nonché lettrice nel campo delle scienze delle religioni presso la Facoltà di lettere dell’Università di Friborgo. Ha conseguito un dottorato sulla Grande Moschea di Parigi all’Università Ruprecht-Karls di Heidelberg e attualmente conduce ricerche sugli insegnamenti sufi del XX e XXI secolo in Europa.
Saskia Thomi è maître assistante alla cattedra di diritto privato dell'Università di Friborgo e collaboratrice indipendente presso l'Istituto di diritto delle religioni. La sua tesi di dottorato, svolta presso la cattedra di storia del diritto e di diritto canonico, verteva sul lavoro legato al "care" nel diritto civile svizzero. Le sue ricerche si concentrano attualmente sul diritto delle religioni e il diritto della famiglia.
Noemi Trucco è sociologa e ricercatrice associata presso il Centro Svizzero Islam e Società dell'Università di Friborgo. Ha svolto una tesi di dottorato sulla soggettivazione degli imam. Le sue ricerche più recenti si concentrano sul razzismo antimusulmano.