Gli imam in Svizzera

Chi è un imam? La parola araba imam significa capo della preghiera o guida. In generale, gli imam sono uomini. In altri termini, la guida delle preghiere rituali quotidiane e della preghiera del venerdì è...

L’azione sociale musulmana

Più di semplici offerte religiose Se si entra in contatto con una moschea o un’associazione musulmana, spesso si scopre che quest’ultima offre molto di più di momenti di preghiera, sermoni e un’istruzione religiosa. La...

Architettura e oggetti

Rappresentazione dell’Islam attraverso elementi architettonici e oggetti Quando si tratta di rappresentare l’Islam, gli attori sociali spesso riproducono visivamente, oltre al simbolo della mezzaluna islamica, anche elementi architettonici come minareti, cupole o luoghi come...

Le questioni di integrazione e sicurezza

All’inizio del XXI secolo, i dibattiti sull’integrazione delle persone musulmane acquisiscono una nuova dimensione: assumono un orientamento più difensivo e si focalizzano addirittura su questioni di sicurezza pubblica. L’attenzione è ora meno incentrata sulla...

La visibilità della religione

In una Svizzera sempre più multireligiosa e nel contempo sempre più laica, la visibilità dei gruppi e delle persone che manifestano la loro appartenenza religiosa negli spazi pubblici è regolarmente oggetto di dibattiti. I...