Glossario

  • a

  • L'Ahmadiyya è un movimento transnazionale fondato nel XIX secolo da Mirza Ghulam Ahmad nell'impero anglo-indiano. L'Ahmadiyya si considera un movimento riformatore islamico che oltre alle fonti religiose islamiche come il(...)
  • L'alevismo è presente essenzialmente in Turchia. I suoi seguaci credono in un Dio creatore e in Muhammad come ultimo profeta. Le alevite e gli aleviti interpretano per lo più il Corano come un testo nato dall'evoluzione storica. Rifiutano l'idea di una legge(...)
  • Cugino e genero del profeta Muhammad, noto con il nome di Ali. Secondo la tradizione sunnita, Ali diventa il quarto califfo “ben guidato” nella successione di Muhammad nel 656. Per le sciite e gli sciiti, Ali è il primo califfo e imam di una stirpe di imam(...)
  • b

  • In arabo, il termine burqa significa "velo" o "tenda". Il burqa designa comunemente un indumento islamico che copre l'intero corpo, volto compreso. Gli occhi delle donne che lo indossano sono dissimulati da una sorta di(...)
  • c

  • Il termine califfato designa il territorio sotto l'autorità di un califfo (in arabo, il termine califfo rimanda al successore di Muhammad). Dopo la morte del profeta, l'idea di un successore legittimo è stata(...)
  • Si tratta dei cinque obblighi fondamentali di una persona musulmana previsti dalla legge religiosa (sharia). Il 1° è la professione di fede (shahada); il 2° è la preghiera obbligatoria cinque volte al giorno (salat); il 3° è il digiuno durante il mese di Ramadan; il 4° è l'elemosina legale(...)
  • Il Corano (che in arabo significa "recita, lettura") è il termine usato dalle persone musulmane per designare la Parola di Dio diventata testo. Il Corano è il testo sacro dell'Islam. Secondo la maggior parte delle correnti(...)
  • f

  • La Fratellanza musulmana è un'organizzazione politica islamica transnazionale fondata in Egitto nel 1928 dal maestro di scuola elementare Hassan Al-Banna. L'obiettivo principale della Fratellanza musulmana è combattere la(...)
  • h

  • In arabo, il termine hadith significa storia o racconto. Come termine tecnico delle scienze religiose, hadith indica un'azione o una parola del profeta Muhammad attestata da una catena di trasmissione. L'insieme degli(...)
  • L'hajj è il pellegrinaggio rituale alla Mecca, che ogni persona musulmana dovrebbe compiere almeno una volta nella vita, se le condizioni fisiche ed economiche glielo consentono. L'hajj si svolge sempre nel 12° mese del(...)
  • In arabo, il termine hijab indica una tenda, un elemento divisorio o una schermatura. Tuttavia, la parola hijab è usata principalmente per designare la forma di velatura più comunemente usata dalle donne musulmane (anche(...)
  • L'egira (in arabo hijra) significa letteralmente "fuga" o "esilio". Secondo la tradizione islamica, tuttavia, si riferisce specificamente all'esodo del profeta Maometto e dei suoi più fedeli compagni dalla Mecca a Medina nel 622. Il calendario islamico(...)
  • i

  • La parola araba imam designa la guida spirituale che dirige la preghiera obbligatoria (salat). In genere gli imam sono uomini. In altri termini, la guida rituale delle preghiere quotidiane e della preghiera del venerdì è(...)
  • L'iniziativa popolare "Sì al divieto di dissimulare il proprio viso" (cosiddetta iniziativa popolare anti-burqa), lanciata nel 2016 dal Comitato di Egerkingen e su cui l'elettorato svizzero è stato chiamato a pronunciarsi nel 2021, voleva vietare la possibilità di indossare il burqa in(...)
  • In arabo, il termine Islam significa letteralmente "sottomissione a" o "orientamento verso" Dio. Questo termine designa una religione monoteista abramitica sviluppatasi nella penisola araba a partire dal VII secolo d.C. e che, secondo la tradizione(...)
  • j

  • In arabo, il termine jihad significa letteralmente "sforzo" o "lotta". Designa uno sforzo in ambito religioso, sia esso spirituale, materiale o militare. Storicamente, le dinastie musulmane hanno chiamato i loro popoli alla(...)
  • Il termine jihadismo è un concetto moderno. In origine era usato per designare i gruppi armati che in Afghanistan combattevano contro la presenza sovietica. Nel frattempo, la sua accezione si è ampliata ed include ora anche altri movimenti islamici che(...)
  • Lo jilbab è un indumento islamico che copre la testa e l'intero corpo della donna, lasciando apparire i piedi, le mani e il volto. Lo jilbab è diffuso in alcuni Stati del Golfo e nel Corno d'Africa. Viene tuttavia(...)
  • k

  • In arabo, il termine kufr significa "miscredenza". La parola kafir designa la persona considerata miscredente. Si basa sul verbo kafara, che significa prima di tutto "coprire" o "nascondere", da cui deriva il significato di "non riconoscere", "essere ingrato" o "essere miscredente". Il termine(...)
  • l

  • La Mecca è una città dell'Arabia Saudita situata nella regione dell'Hegiaz. Secondo la tradizione islamica, è la città in cui è nato il profeta Muhammad nel 570 d.C. La Mecca è considerata la città santa più importante(...)
  • m

  • Medina, anticamente Yathrib, è una città dell'Arabia Saudita situata nella regione dell'Hegiaz, a più di 400 chilometri dalla Mecca. Medina è considerata la seconda città santa più importante dell'Islam e il luogo in cui,(...)
  • Nell'arredamento di una moschea, il mihrab è un elemento a forma di nicchia che indica la direzione della Mecca. A seconda del tipo di moschea, il mihrab è esteticamente più o meno curato (tipo d'illuminazione, iscrizioni(...)
  • Nell'arredamento di una moschea, il minbar è un pulpito a cui si accede tramite una rampa di diversi gradini. L'intero minbar è in parte composto da elementi decorativi (legno intagliato, iscrizioni calligrafiche, ecc.).(...)
  • Muhammad, nato alla Mecca intorno al 570, sostiene di essere il messaggero di Dio nella stirpe dei profeti che lo hanno preceduto. Nel Corano viene definito l'ultimo profeta. Tra il 610 e il 622 avrebbe ricevuto il Corano dall'arcangelo Gabriele come(...)
  • n

  • Il niqab è un tipo di velo islamico di colore scuro che copre l'intero corpo tranne le mani e gli occhi. Il niqab è un velo integrale molto diffuso nei Paesi del Golfo, ma che a volte viene indossato anche dalle donne(...)
  • r

  • Il Ramadan, nono mese del calendario lunare islamico, è un mese sacro durante il quale le persone musulmane digiunano in commemorazione della notte in cui Muhammad ricevette il Corano come rivelazione divina. Il Ramadan è uno dei cinque pilastri dell'Islam.
  • s

  • Il salafismo è una corrente fondamentalista minoritaria dell'Islam sunnita che asserisce di "purificare" l'Islam dai suoi condizionamenti storici per tornare alla pratica dei pii predecessori (al-salaf-al-salih) descritta nella tradizione islamica. Il(...)
  • La salat (uno dei cinque pilastri dell'Islam) è la preghiera rituale obbligatoria che le persone musulmane praticano cinque volte al giorno. La preghiera viene recitata in momenti della giornata determinati dalla posizione del sole e segue le sequenze di(...)
  • Le sciite e gli sciiti venerano in particolare Ali come primo successore "ben guidato" di Muhammad e, oltre al Corano e alla Sunna del Profeta, seguono prevalentemente anche le dichiarazioni infallibili dei primi dodici imam (sciismo duodecimano). Le persone(...)
  • L'Islam sunnita conosce quattro scuole giuridico-religiose, ognuna delle quali prende il nome dal suo fondatore: la 1a è la scuola hanafita (dopo Abu Hanifa, Kufa, † 767); la 2a è la scuola malikita (dopo Malik Ibn Anas, Medina, † 795); la 3a è la scuola(...)
  • In arabo, il termine shahada significa "testimonianza di fede". Nella tradizione musulmana designa la testimonianza con cui il o la credente dichiara di credere in un solo ed unico Dio (Allah) e che Muhammad è il suo ultimo profeta. La(...)
  • In arabo, il termine sharia significa "il cammino che conduce alla fonte a cui abbeverarsi". Questa parola designa il complesso di regole di vita e di comportamento dettato da Dio per la condotta morale, religiosa e giuridica dei suoi fedeli. Non si tratta(...)
  • Il sufismo è un termine collettivo per diversi insegnamenti, pratiche e forme di istituzionalizzazione che enfatizzano un percorso di sviluppo interiore e un accesso all'Islam. Queste varie attività si riferiscono spesso a ulteriori dimensioni di significato(...)
  • La Sunna è l'insieme degli hadith (cfr. sopra) che costituisce la tradizione profetica secondo cui le persone musulmane devono vivere. Dopo il Corano, la Sunna rappresenta la seconda fonte più importante della legge(...)
  • Il sunnismo è la corrente religiosa maggioritaria dell'Islam. Circa l'85% delle e dei fedeli musulmani nel mondo lo segue. Come suggerisce il nome, il sunnismo si riferisce al "popolo della Sunna", ossia a quelle e quei(...)
  • v

  • La votazione sull'iniziativa popolare federale "Contro l'edificazione di minareti" (la cosiddetta votazione "anti-minareti") è un'iniziativa popolare lanciata dal Comitato di Egerkingen nel 2007, accettata dalla maggioranza della popolazione (con il 57,5% dei voti) e dei Cantoni svizzeri il 29(...)
  • w

  • Il wahhabismo è un movimento di riforma religiosa dell'Islam sunnita sorto in Arabia Saudita nel XVIII secolo e i cui insegnamenti si ispirano al pensiero di Mohammed Ibn Abd al-Wahhab. Il(...)
  • z

  • La zakat è uno dei cinque pilastri dell'Islam e si riferisce al contributo sociale obbligatorio che ogni persona musulmana adulta deve versare una volta all'anno. L'importo è calcolato in base al reddito e/o ai beni di proprietà e il suo versamento è(...)